Religiose dei Sacri Cuori di Gesù e Maria

Collegio ‘Santa Teresa del Bambino Gesù’

Salerno

Contacta-nos

 L’Istituto “S. Teresa del Bambino Gesù”, diretto dalle Religiose dei Sacri Cuori ha lo scopo di accogliere le giovani che, per motivi di studio, si trasferiscono in città, offrendo non solo una dimora confacente alle loro esigenze, ma soprattutto impegnandosi ad aiutare le famiglie nel nobile ed importante compito dell’educazione religiosa, morale e civile delle giovani.

In ogni giovane, perciò, si richiedono sentimenti cristiani, sicura moralità, diligente applicazione allo studio.

Negli anni Trenta le sedi della cultura superiore a quella elementare, che era stata estesa nel periodo fascista a tutti i comuni, villaggi e contrade della provincia, venivano istituite nei capoluoghi di provincia e nei grossi agglomerati urbani, in genere, periferici alle città. Avveniva in conseguenza che, mentre i ceti più abbienti inviavano i loro rampolli, in genere maschi, nei convitti e collegi bene della città, le intelligenze, pur fervide e genuine, di cui erano dotati i figli della gente dei campi, restavano mortificate negli angusti confini dei comuni. Né il pendolarismo studentesco, defaticante e distrattivo, con tutti i rischi e la precarietà inerenti, che inizia solo nel dopoguerra, era praticabile per via dei costi e per lo scarso collegamento degli insediamenti rurali con le sedi scolastiche.

Con la fine della guerra la Scuola Media di stato per l’istruzione dell’obbligo fu estesa a tutti i comuni del territorio nazionale. Presto, però, il progresso della cultura e migliori condizioni di vita, favoriti dalle recenti acquisizioni scientifiche e conquiste sociali, dalla diffusa ricchezza, proveniente dalla forte emigrazione all’estero delle forze lavorative, e dal contatto con altre culture, aprirono ai giovani della periferia e della campagna la possibilità di accedere agli studi superiori, possibili però solo in città. I ragazzi, ci si azzardava pure ad inviarli a pensione in città presso privati, ma le giovanette a chi affidarle, dal momento che non s’erano mai distaccate dalla gonna della mamma? Queste situazioni ed esigenze, peraltro, erano comuni non solo alla provincia di Salerno, ma anche a quella di Avellino e alle regioni limitrofe, siccome anche dalla Basilicata, dalla Calabria e dalla Puglia confluivano studentesse nella nostra città e bussavano alla Casa delle suore.

Deseja entrar em contato conosco diretamente ou precisa de mais informações?